Cosa è una gara di sheepdog? In cosa consiste realmente? La gara di sheepdog è una “riproduzione” di una giornata tipica di lavoro di un pastore concentrata in un lasso temporale di circa 10/15 minuti. L’handler, ovvero il conduttore, deve far eseguire ad un flock di circa 3/5 pecore un percorso prestabilito. Questo lo fa guidando il cane attraverso comandi che vengono dati con l’ausilio di un fischietto o, nelle gare iniziali, con la voce.
L’obiettivo della gara è far emergere le capacità del proprio cane nel gestire in maniera appropriata il flock di pecore, tenendo in considerazioni possibili circostanze differenti a cui si può andare incontro nel lavoro di tutti i giorni. Cosa vuol dire gestire in maniera appropriata? Significa cercare di gestire nella maniera più corretta e con il minimo stress il flock di pecore; di conseguenza l’handler deve dimostrare di possedere le giuste conoscenze ed abilità nel guidare il proprio cane da pastore. Pertanto, la gara di sheepdog valuta l’abilità di collaborazione all’interno di una squadra che è composta da 3 binomi.
ESERCIZI PIU’ COMUNI DI UNA GARA DI SHEEPDOG
Per agevolare la comprensione degli esercizi previsti nelle differenti tipologie di gare di sheepdog, vi elenchiamo di seguito quelli solitamente più richiesti. Gli esercizi e l’ordine, possono variare, purché il punteggio sia sempre ben esplicitato; sarà il giudice a decidere e comunicarlo nel briefing prima dell’inizio della gara.
OUTRUN
Ricerca. L’handler che si trova al picchetto (punto di partenza) con il proprio cane, da il primo comando che prevede di inviare il cane alla ricerca del flock di pecore che si trovano ad una distanza che può variare a seconda delle gare che si vanno a svolgere. Una ricerca per essere buona non deve essere ne troppo stretta ne troppo larga, non dovrebbe prevedere interruzioni o comandi. Alla fine della ricerca l’handler da un comando di stop o rallentamento che non è penalizzante. Può capitare che il cane nel momento dell’outrun faccia il cosiddetto incrocio, ossia che attraversi il campo; in questo caso possono essere dedotti dal 50 al 95% dei punti. La ricerca si ritiene conclusa nel momento in cui il cane raggiunge il punto di bilanciamento delle pecore, ovvero quando le pecore si muovono dal loro punto di partenza ed il cane riesce ad indirizzarle verso il primo ostacolo. Nelle gare iniziali, per i cani poco esperti, è ammesso che l’handler si sposti dal picchetto fino alla metà della distanza di Outrun per agevolare la ricerca al cane; una volta che il cane ha terminato la ricerca l’handler dovrà ritornare rapidamente al picchetto dove attenderà l’arrivo del gregge. Quest’ultima possibilità prevede una perdita dei punti fino al 50%. Esercizio che prevede un massimo di 20 punti.
LIFT
Presa di contatto delle pecore. Non è altro che la fase di riporto successiva al momento in cui il cane vede il flock di pecore. Sia che il cane si fermi o che semplicemente rallenti, deve avere un contatto con il gregge il più possibilmente lento, cauto e deciso. La cosa che non deve assolutamente fare è quella di gettarsi nel gregge andando cosi a spaventare le pecore. Il cane non deve però nemmeno fermarsi a terra richiedendo numerosi comandi da parte dell’handler. Esercizio che prevede un massimo di 10 punti.
FETCH
Riporto; si intende il momento in cui il flock di pecore viene condotto all’handler nel modo più regolare possibile, cercando di seguire una linea diritta che ha inizio dal punto di contatto (Lift) e termina nel momento di arrivo del gregge al conduttore passando da una porta a circa metà percorso. Se il flock di pecore manca la porta (o gate) e/o la traiettoria non sarà dritta vi sarà una deduzione nel punteggio totale a discrezione del giudice in base anche alle circostanze rilevanti. Il cane dovrà cercare di muovere le pecore senza farle andare troppo velocemente e senza esagerare con movimenti laterali (detti flanking) attorno alle pecore. Esercizio che prevede un massimo di 20 punti.
DRIVE
Un’esercizio un pò più complesso in quanto va contro all’istinto del cane che è quello di portare le pecore al conduttore. In questo esercizio, infatti, il cane deve spingere il flock di pecore lontano dal pastore, facendole passare da due set di porte, il drive away gate dove il cane spinge le pecore in una porta lontana dall’handler e il cross drive gate in cui le spinge in una porta trasversale all’handler. Esercizio che prevede un massimo di 30 punti.
SHEEDING
Divisione. Bisogna dividere, all’interno di un cerchio segnalato sul campo gara(Sheeding Ring), un determinato numero di pecore dal gregge. Esercizio che prevede un massimo di 10 punti.
SINGLE
Molto simile al precedente esercizio, ma in questo caso bisogna dividere una sola pecora dal flock di pecore. Esercizio che prevede un massimo di 10 punti.
PEN
Nel campo gara vi sarà una sorta di ovile chiuso da un cancello. Una volta effettuata la divisione, il cane dovrà stabilizzare le pecore nello Shedding Ring mentre l’handler si dirige verso il pen. Una volta aperto il cancello del pen, il cane dovrà guidare le pecore verso il recinto per inserirle dentro. Per ottenere il massimo del punteggio, in questo esercizio, l’handler dovrà rimanere alla porta d’entrata del recinto con la corda in mano finché tutte le pecore non saranno entrate. Il conduttore può anche spostarsi per aiutare il cane, ma il giudice ne terrà conto e a sua discrezione deciderà se togliere qualche punto. Esercizio che prevede un massimo di 10 punti.