333 6813987

Chiamaci

Comandi dello sheepdog tutte le spiegazioni che cercavi. Abbiamo deciso di fare questo piccolo articolo per capire meglio quali sono i comandi dello sheepdog. Questo permette alle persone di leggerli e capirli comodamente seduti sul divano. Molto spesso li sentiamo ma non sempre abbiamo ben chiaro. Gli stessi comandi possono essere anche fatti con il fischietto associando il comando ad un determinato fischio. Il fischietto permette al cane di lavorare anche a grandi distanze e senza sentire la tensione del conduttore.

STAND: questo comando non va confuso con lo STEADY, col quale chiediamo al cane di rallentare; infatti lo usiamo perché si fermi COMPLETAMENTE in piedi a quattro zampe. Questo comando è molto usato sopratutto perché il cane nel fermarsi non deve sempre mettersi in lie down risparmiando  molta energia e l’usura delle articolazioni.

LIE DOWN: il comando di stop, questo è quello che in Italia si chiama comunemente TERRA, il cane si  ferma completamente e assumere la posizione a pancia a terra. Questo serve per fermare il cane togliendo completamente la pressione sulle pecore.

WALK ON: il comando di avanzamento e di spinta delle pecore. Con questo comando il cane si ferma con il Lie down o lo Stand  e dopo comincia a camminare dritto verso le pecore, e mette pressione nel punto in cui si è fermato dal comando del conduttore.

STEADY: Questo comando può essere usato per rallentare il cane, che dopo avergli dato il walk on, ha un passo eccessivamente veloce. Questo permette di moderare la velocità di avanzamento del cane con una diminuzione delle velocità anche delle pecore.

COMANDI DELLO SHEEPDOG: ORARIO E ANTIORARIO

COME BYE: il cane corre e cerchia in senso ORARIO. Deve girare mantenendo una distanza sempre costante dalle pecore. Il cane deve anche mantenere una distanza giusta dalla pecore anche per non creare un eccessiva pressione sulle pecore.

OUT: Questo comando è simile al COME BYE però in questo caso non chiediamo al cane di mantenere la stessa distanza nel cerchio ma gli chiediamo di allontanarsi, quindi di uscire dal cerchio per togliere la pressione dalle pecore.

AWAY:il cane corre e cerchia in senso ANTIORARIO . Deve girare mantenendo una distanza sempre costante dalle pecore. Il cane deve anche mantenere una distanza giusta dalla pecore anche per non creare un eccessiva pressione sulle pecore.

KEEP: Questo comando è simile al AWAY però in questo caso non chiediamo al cane di mantenere la stessa distanza nel cerchio ma gli chiediamo di allontanarsi, quindi di uscire dal cerchio per togliere la pressione dalle pecore.

LOOK BACK: questo comando è dato nel caso in cui una o più pecore rimangano alle spalle del cane, il cane si dovrebbe girare completamente e cercare le eventuali pecore. Durante i trial con doppio outrun (double fetch) quindi con doppia ricerche, dopo aver portato il primo gregge di pecore, il cane prende questo comando seguito dal comando di invio (come bye o away) per andare a prendere il secondo gregge di pecore.

E per tutti questi comandi ci sono i relativi fischi che si possono fare con un fischetto, dove puoi comprarlo? vai sul STORE clicca qui.

The first step toward success is taken when you refuse to be a captive of the environment.

-Mark Caine
Previous Post

Corso di caseificazione

Next Post

Pedigree

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top